L'IMPALCATO è l'nsieme degli strati funzionali che concorrono alla conformazione degli spazi interni limitandoli superiormente ed inferiormente. In pratica si fa riferimento agli elementi strutturali (solaio) e alla stratificazione funzionale di pavimentazione e di controsoffitto.
L'impalcato è un elemento tecnico che collabora staticamente con la struttura dell'edificio supportando e distribuendo i carichi permanenti dovuti al peso proprio dei materiali impiegati e i carichi di esercizio o accidentali, oltre ad essere l'insieme degli strati collocati all'intradosso e all'estradosso le cui prestazioni soddisfano i requisiti richiesti per la realizzazione della qualità degli ambienti interni. In questo contesto, con il termine “qualità” si fa riferimento alla necessità di creare ambienti adeguati alla destinazione d'uso, in cui si vive e lavora con un buon livello di comfort.

Il SOLAIO è quella parte degli impalcati che collabora staticamente con l'edificio con la funzione prevalente di trasmettere alle strutture di elevazione i carichi permanenti dovuti al peso proprio dei materiali impiegati e i carichi di esercizio o accidentali, e le azioni orizzontali (venti e sismi) ai punti fissi della costruzione. La struttura è sempre presente negli impalcati.

La PAVIMENTAZIONE è l'insieme degli strati funzionali che hanno il compito di consentire o migliorare il transito e la resistenza ai carichi in determinate condizioni d'uso. Dal sub-sistema di pavimentazione dipende l'organizzazione degli spazi interni e la salvaguardia della qualità ambientale. La pavimentazione si compone di uno strato di supporto e di un rivestimento. La stratificazione varia a seconda delle esigenze d'uso dell'elemento tecnico, dal tipo di materiali impiegati e quindi in dipendenza dai requisiti richiesti.
Una pavimentazione può essere realizzata con uno, più o tutti gli strati funzionali (strato di ripartizione dei carichi, strato di isolamento termico, strato di isolamento acustico, strato di impermeabilizzazione, strato di scorrimento, strato di compensazione, rivestimento); in alcuni casi un medesimo strato può assolvere a più funzioni.

Il CONTROSOFFITTO è l'insieme degli strati funzionali collocati all'intradosso degli impalcati e ha la funzione principale di garantire o migliorare le caratteristiche tecniche di isolamento e di comportamento al fuoco, di consentire l'integrazione impiantistica e di finire la superficie inferiore contribuendo alla definizione architettonica degli ambienti interni. Da questo subsistema dipende l'organizzazione degli spazi interni e la salvaguardia della qualità ambientale; i requisiti richiesti al controsoffitto variano a seconda della destinazione d'uso degli ambienti interni.
Il controsoffitto può essere totalmente in aderenza con la superficie dell'intradosso del solaio oppure essere sospeso su una struttura generalmente in metallo.