![]() |
|||||
![]() |
|||||
Bibliografia generale sull’impiego del vetro nel progetto architettonico
Testi di carattere generale AA VV., Atlante del vetro, Utet, Torino 1999. AA. VV., Future materials for architetture & design, Materia, Rotterdam 2002. ANDREOTTI Giulia, “Il vetro”, in Sinopoli N., Tatano V., (a cura di), Sulle tracce dell’innovazione. Tra tecniche e architettura, Franco Angeli, Milano 2002, pp. 175-185 ALFARANO Giampietro, “Trasparenza trasformista”, in Ambiente Costruito n. 3, 1999, pp. 12-19. BUGATTI A., “Edizioni in trasparenza”, in Costruire n. 191, 1999. CONIO Claudio, La tecnologia della trasparenza, Tecnomedia, Milano 1995. DONTH E.J., The Glass Transition: Relaxation Dynamics in Liquids and Disordered Materials, Heidelberg, Springer 2001. GARAVENTA Stefano, RIGAMONTI Stefania, “Non c’è solo la trasparenza”, in Costruire n. 227, 2002, pp. 142-143. GARAVENTA Stefano, RIGAMONTI Stefania, “Progettare la trasparenza”, in Costruire n. 251, 2004, pp. 90 -93. Glass Technology live, Catalogo della fiera Glasstec, Dusseldorf, Germania, 24 -28/10/2006 HEGGER Manfred, “From passive utilization to smart solar architecture”, in Schlittich C., Solar Architecture, Birkhäuser, Basilea 2003, pp. 13-25. KALTENBACH Frank, Translucent materials: glass, plastics, metals, Birkhäuser, Basilea 2004. KING Carol Soucek, Designing with glass: the creative touch, PBC International, Glen Cove1996. IMBRIGHI Giampaolo, Trasparenze: vetro e materiali sintetici, Carocci, Roma 1993. LANGELLA Carla, Nuovi paesaggi materici. Design e tecnologia dei materiali, Alinea Editrice, Firenze 2003. LEFTERI Chris, Il vetro. Materiali per un design d’ispirazione, Logos, Modena 2006. MACCHIA C., GREGORIANI E., “Prodotti di vetrazione”, in A.A.
V.V., Manuale di progettazione edilizia. Fondamenti, strumenti, norme,
volume 5, Materiali e prodotti, Hoepli, Milano 1995. MANZINI Ezio, La materia dell’invenzione, Arcadia Edizioni, Milano 1986, pp. 159 – 181. NEWMAN Harold, Dizionario di vetro, Garzanti, Milano 1993. OLDANI Riccardo, “Perché ci vuole un vetro supertecnologico”, in Fotovoltaici n. 3, 2003, pp. 46-53. PLANTAMURA Pasquale, "L'involucro trasparente fra estetica, tecnologia ed eco-sostenibilità in coinvolgenti realizzazioni multidisciplinari" pp. 346-355, in Giorgio Nobile, La pelle protegge e dà vita all'edificio, in Constructa. Conoscere, realizzare, progettare. Atti del convegno. 28 - 30 ottobre 2004. Quadra Tecnica n. 1/2006, Trasparenze per l’architettura. Mostra percorso 2006. RATTI Andrea, “Di fragilità virtù”, in Ville Giardini n. 389, 2003, pp. 12-19. RIGONE Paolo, “Progettare con il vetro. Trasparenze sostenibili”, in Arketipo n. 1, 2006, pp. 114-122. SALA Marco, SECCHI Simone, TORRICELLI Maria Chiara, La luce del giorno: tecnologie e strumenti per la progettazione, Alinea Editrice, Firenze 1995. SCHEERBART Paul, Architettura di vetro, Adelphi, Milano 1982. SCHOENSTEIN Alberto, “Quanto conta la scelta del vetro”, in Finestra n. 9, 2005, pp. 140-144. TATANO Valeria, (a cura di), "Oltre la trasparenza", Officina edizioni, Roma, 2008. TOFFOLON Margherita, “Osmosi urbana”, in Finestra n. 3, 2005,
pp. 110-116. WIGGINGTON Michael, HARRIS Jude, Intelligent Skins, Architectural Press,
London 2002. Testi riferiti all’evoluzione storica dei materiali vetrosi BADANO BRONDI Maria, Storia e tecniche del vetro preindustriale: dalla Liguria a Newcastle, De Ferrari, Savona 1999. BASILE Beatrice, Glassway: il vetro. Fragilità attraverso il tempo, F. Angelica, Ragusa 2004. DAN Klein, WARD Lloyd, Storia del vetro, Istituto geografico De Agostini, Novara 1984. FINAZZER Massimiliano, Non solo vetro: l’impresa del vetro tra arte e scienza, Skira, Milano 2004. FRATTARI Antonio, Le lastre piane di vetro: tecnologie di produzione, applicazioni in edilizia (dalle origini al XIX sec.), Università degli studi, Trento 1989. KOPPELKAMM Stevan, Glasshouses and wintergardens of the Nineteenth Century, Granata, London 1981. MARCFARLANE Alan, MARTIN Gerry, Una storia invisibile: come il vetro ha cambiato il mondo, GLF editori Laterza, Bari 2003. MARIACHER Giovanni, Il vetro soffiato da Roma antica a Venezia, Electa, Milano 1960. ROMANELLI Marco, (a cura di), Il vetro progettato: architetti e designer a confronto con il vetro quotidiano, Electa, Milano 2000. TRIVELLATO Francesca, Fondamenta dei vetrai. Lavoro, tecnologia e mercato a Venezia tra sei e settecento, Donzelli, Roma 2000. ZECCHIN Luigi, Venezia: vetro e vetrai di Murano: studi sulla storia del
vetro, Arsenale, Venezia 1987. Testi relativi all’impiego del vetro nel progetto architettonico BUTTON David, PYE Brian, Glass in building: a guide to modern architectural glass performance, Butterworth Architecture, Oxford 1993. CAMPIOLI Andrea, “Architetture di vetro e metallo”, in La Nuova Finestra n. 3, 2002 CROCE Barbara, “E per tetto, un foglio di vetro”, in Finestra n. 3, 2005, pp. 96-100. DE PONTE Silvio, Architetture di luce: luminoso e sublime notturno nelle discipline progettuali e di produzione estetica, Gangemi, Roma 1996. Detail n. 3/2000, Glass Construction. Detail n. 10/2004, Costruire con il vetro. DONISELLI Isabella, “Un sottile gioco di ombre”, in Finestra n. 3, 2005, pp. 156-159. HIX John, The Glasshouse, Phaidon Press Limited, London 1996. KLAUS Daniel, Low-tech, ligh tech, high tech: building in the information age, Birkhauser, Basilea 1998. KORN Arthur, Glass in modern architecture, Barrie & Rockliff, London 1961. KREWINKEL Heinz, Glass Buildings: material, structure and detail, Birkhäuser, Basilea 1998. Materia n. 41/2003, Architettura in vetro. MOOR Adrew, Architectural glass art: form and technique in contemporary
glass, Mitchell Beazely, London 1997. ROSA Michele Armando, STAFFERI Luisa, Il vetro e le sue molteplici soluzioni di impiego nell’edilizia moderna, Cortina, Torino 1989. WIGGINGTON Michael, Glass in architecture, Phaidon, London 1996. WOODS May, WARREN Arete Swartz, Glass Houses, Aurum Press, London 1988. Testi relativi all’approccio sostenibile nei sistemi vetrati AA. VV., Tecnologie solari, Alinea Editrice, Firenze 1996. FRANCESE Dora, Architettura bioclimatica. Risparmio energetico e qualità della vita nelle costruzioni, Utet, Torino 1996. GAUZIN-MULLER Dominique, Architettura sostenibile, Ambiente, Milano 2003. MANZINI Ezio, Lo sviluppo di prodotti sostenibili, Maggioli, Rimini 1998. MAZRIA Edward, Sistemi solari passivi, Franco Muzzio & C., Padova 1980. OLGYAY Victor, Progettare con il clima: un approccio bibclimatico al regionalismo architettonico, Franco Muzzio Editore, Padova 1990. PAOLELLA Adriano, MINUCCI Rita, (a cura di), L’efficienza energetica degli edifici. L’uso del vetro per la riduzione degli effetti negativi derivanti dai mutamenti climatici, Novatiporom, Roma 2005. SCHIBUOLA Luigi, CECCHINATO Luca, Sistemi solari attivi e passivi negli edifici, Progetto Leonardo, Bologna 2005. SCHITTICH Christian, Solar Architecture, Birkhäuser, Basilea 2003. SCUDO Gianni, ROGORA Alessandro, “L’involucro come regolatore dei flussi energetici”, in Ambiente Costruito n. 1, 1998, pp. 4-7. TUCCI Fabrizio, Involucro ben temperato. Efficienza energetica ed ecologica
in architettura attraverso la pelle degli edifici, Alinea Editrice, Firenze
2006. Testi relativi a specifici sistemi costruttivi vetrati ALIOTTI Enzo, BIANCHI L., RIGONE Paolo, “Le facciate a doppia pelle”, in Quadra Tecnica n. 8, 1998. BARONI Giorgio, Tecnologie dell’architettura di cristallo: le facciate leggere continue vetrate, Programma, Padova 1984. BEHELING Stefan, Glass. Structure and technology in architecture, Prestel, Monaco 1999. BECKETT Harold Edward, GODFREY James Arthur, Windows: performance, design and installation, Riba Pubblications Ltd, London 1974. BROOKES Alan, GRECH Chris, Hi-Tech, I dettagli dell’involucro, BE-MA, Milano 1990. BUSA Lucia, RAFFELLINI Giorgio, “Effetto Finestra”, in Costruire n. 250, 2004, pp. 140-143. CASCONE Sante, Finestre e pareti vetrate. Esempi costruttivi, Gangemi, Roma 1996. COLAFRANCESCHI Daniela, Architetture in superficie. Materiali, figure e tecnologie delle nuove facciate urbane, Gangemi, Roma 1995. COMPAGNO Andrea, Intelligent Glass Facades, Birkhauser, Basilea 1999. FRANCO Giovanna, L’involucro edilizio, EPC Libri, Roma 2003. MARCHI Oscar, Il soleggiamento degli ambienti in funzione del tipo di finestra, Cedam, Padova 1980. MENICALI Umberto, ”Pelle di vetro”, in Costruire n. 226, 2002, pp. 105-110. MORNATI Stefania, ROSATELLI Antonella, Serramenti e sistemi di facciata, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1994. NIJSSE Rob, Glass in structures: elements, concepts, design, Birkhauser, Basel 2003. RATTI Andrea, “Serre, verande e coperture in vetro”, in Ville Giardini n. 294, luglio 1994, pp. 53-59. RE Elena, Trasparenza al limite: tecniche e linguaggi per un’architettura del vetro strutturale, Alinea, Firenze 1997. RIVA Gianna, ROSSI Barbara, “L’involucro complesso”, in Ambiente Costruito n. 4, 1999, pp. 62-70. SALA Marco, CECCHERINI NELLI Lucia, Tecnologie solari, Alinea, Firenze 1996. SCHITTICH Christian, Glass construction manual, Birkhäuser, Basilea 1999. TOFFOLON Margherita, “Trasparenze sospese”, in Finestra n. 3, 2005, pp. 160-167. TRANI Mario, “Vantaggi trasparenti”, in Costruire 248, 2004, pp. 84-89. TSCHUMI Bernard, Glass ramps, glass wall: deviations from the normative, Architectural association, London 2001. ZAPPONE Claudio, La serra solare. Criteri di progettazione a risparmio energetico, architettura, funzionamento, materiali, Sistemi SE, Napoli 2005.
Siti internet Associazioni www.vetro.info/ www.glassonweb.com www.instmat.co.uk/index.htm www.sgt.org www.spevetro.it www.glass.org www.assovetro.it www.glasspages.com
Vetro per architettura www.aecportic.co.uk www.creative-glass.co.uk http://www.laminatedglassnews.com/ Riciclaggio www.recyclingglass.co.uk www.coreve.it www.imsa.it |
|||||
![]() |
|||||
|