Descrizione
Eclipse Advantage™ è una lastra di vetro float selettivo che unisce proprietà basso emissive e di controllo solare. Questo prodotto viene realizzato mediante un processo pirolitico (prodotto “on line”) di brevetto aziendale, consistente nella deposizione sulla lastra di vetro di sostanze chimiche vaporizzate, che realizzano un rivestimento (“coating”) riflettente e basso emissivo estremamente durevole sulla superficie di un vetro float chiaro o colorato.
Trattandosi di un deposito di tipo pirolitico, Eclipse Advantage™ si presta anche ad essere impiegato come vetro di sicurezza. Infatti può essere temprato, acquisendo quindi una resistenza meccanica maggiore e la caratteristica di formare piccoli frammenti poco taglienti in caso di rottura.
Allo stesso tempo può essere combinato con altri tipi di vetri per realizzare sistemi vetrati composti progettati per soddisfare specifiche esigenze, come migliorare le prestazioni di isolamento termico, venendo assemblato in un vetrocamera con un vetro a controllo solare (Pilkington Optifloat™). Inoltre si presta a diversi tipi di lavorazione, dato che può essere, oltre che temprato, anche tagliato, laminato o curvato.
In commercio questo prodotto si presenta in un’ampia gamma di colori che sfumano dal chiaro, al blu-verde, al verde, al blu, al grigio e al bronzo. È disponibile sia in lastre di dimensione massima di 5180x3300mm che in casse da 2440x3300mm.
Normative di riferimento
UNI EN 410 – Vetro per edilizia – Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate
UNI EN 572-9 – Vetro per edilizia – Prodotti di base di vetro di silicato sodo-calcico – Parte 9: Valutazione della conformità / Norma di prodotto
UNI EN 673 – Vetro per edilizia – Determinazione della trasmittanza termica (valore U) – Metodo di calcolo
UNI EN 1096-4 – Vetro per edilizia – Vetri rivestiti – Parte 4: Valutazione della conformità norma/prodotto
UNI ENV 1627 – Finestre, porte, chiusure oscuranti – Resistenza all’effrazione – Requisiti e classificazione
UNI EN 12150-1 – Vetro per edilizia – Vetro di silicato sodo-calcico di sicurezza temprato termicamente – Definizione e descrizione
Dlg n. 192 del 19/08/2005 – rendimento energetico negli edifici di nuova costruzione e in quelli che vengono ristrutturati. Stabilisce i limiti massimi di trasmittanza termica U per il componente finestra nel suo insieme
D.L. 626/94 – La vista deve essere tutelata dalla luce eccessiva ed i lavoratori devono svolgere il proprio lavoro in ambienti dove non si riscontrino temperature eccessive
Certificazioni
Marcatura CE (dal 1 settembre 2006 per tutti i prodotti vetrati commercializzati in Europa) .
Prestazioni e condizioni d’uso
- è basso emissivo, cioè riduce verso l’esterno nel periodo invernale le dispersioni termiche, ciò contribuisce a ridurre i consumi energetici dell’edificio che si traducono in risparmio economico;
- è a controllo solare, cioè riduce l’ingresso della radiazione solare nel periodo estivo, riducendo di conseguenza i consumi energetici per il condizionamento e quindi i costi di esercizio dell’impianto;
- possiede una elevata trasmissione luminosa;
- ha una limitata riflessione luminosa;
- è versatile, può essere combinato con altri tipi di vetro per migliorare determinate prestazioni o per acquisirne di nuove;
- si presta a diversi tipi di lavorazione.
Applicazioni possibili
Il prodotto è impiegato in architettura come componente di finestre o di sistemi di facciata continua per tutte le tipologie funzionali di edifici. |